Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Travolti da un atomico destino - Librerie.coop

Travolti da un atomico destino

Protezione:   

Adobe DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Chiarelettere
EAN 9788832965797
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Scienze sociali
Ambiente e scienze della terra
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

LA PAROLA ALLA SCIENZA PER VEDERCI FINALMENTE CHIARO SUL NUCLEARE
“Silvia Kuna Ballero affronta il tema complesso e controverso del nucleare con un approccio scientifico rigoroso, senza trascurare gli aspetti sociali e comunicativi che hanno contribuito a definire le nostre inquietudini. Questo libro è uno strumento prezioso per costruirsi una migliore consapevolezza sul nucleare.”
Beatrice Mautino @divagatrice

Il nucleare ci salverà o ci distruggerà? L’energia atomica è da sempre oggetto di mitologie, false credenze, mistificazioni. I mostri radioattivi e le lande contaminate protagonisti di tanta letteratura e cinematografia pervadono il nostro immaginario sul nucleare fin dal
periodo della Guerra fredda e, nel tempo, a tali paure se ne sono aggiunte altre più concrete che rispondono ai nomi di Černobyl, Fukushima, Zaporižžja. Di fronte a nuove, stringenti problematiche come la crisi climatica ed energetica o all’emergere di minacciosi conflitti, conosciamo l’impatto della normale operatività di una centrale sulla salute dei lavoratori e della popolazione che vive in prossimità? Siamo in grado di soppesare lucidamente vantaggi e svantaggi della costruzione di una centrale in Europa o dell’insediamento di un deposito permanente per le scorie radioattive sul nostro territorio?
Di accettare o escludere il nucleare come parte del mix energetico? Perché ci preoccupiamo per le centrali, ma non per l’impiego del nucleare in medicina o nella ricerca? Nello stile della più brillante e accurata divulgazione scientifica, l’autrice ripercorre gli sviluppi del nucleare militare e civile, ci racconta da vicino Černobyl e le reali cause e conseguenze di altri gravi incidenti, affronta la spinosa questione dei rifiuti tossici e, dati alla mano, ci aiuta a discernere tra vecchie e nuove inquietudini, prospettive realistiche e false speranze generate dall’atomo.
Continuiamo pure a divertirci con i mostri mutanti della fiction, ci dice, ma liberiamoci da ogni altra fantascientifica paura o aspettativa.
La tecnologia nucleare richiede responsabilità.