Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Contro la paura - Librerie.coop

Contro la paura

Protezione:   

Adobe DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Chiarelettere
EAN 9788832964387
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Scienze sociali
Antropologia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Potrei fare a meno di tanti colleghi,
ma non potrei mai fare a meno di Pino Arlacchi.”
Giovanni Falcone
 
“Il più grande criminologo vivente ci fa dono
di uno studio che possiede il taglio acuminato
di un pamphlet contro la violenza,
l’autorevolezza di un trattato sulla pace
e la forza di un manifesto per costruire
un mondo più decente.”
Francesco Sidoti,
ordinario di Criminologia all’Università dell’Aquila
 
“Gli studi di Pino Arlacchi sono delle pietre miliari
nella sociologia e nella criminologia contemporanee.
Se venisse istituito un premio Nobel
per queste discipline, Arlacchi meriterebbe
di essere il primo a riceverlo.”
Bingsong He,
professore di Diritto penale all’Università di Pechino
 
“Tutto il senso del mio lavoro
è consistito nel tentativo
di fare politica in modo scientifico
e di fare scienza in modo politico.
Cosa ritenuta doverosa da Carlo Marx
e impossibile da Max Weber.”
Pino Arlacchi
 
I media ci hanno convinto di vivere in mezzo al caos, in un mondo dove le forze del male imperversano senza freni. Si passa da un’emergenza a un’altra. Prima le guerre, poi i terrorismi, la criminalità organizzata, l’immigrazione, ora le pandemie. Il futuro non esiste, schiacciato da un presente miserabile che ci obbliga a vivere in una situazione di costante allarme. E senza soluzione. La paura diventa angoscia. Tutto ciò ci impedisce di prendere coscienza di un fatto basilare e di segno opposto: lo straordinario progresso della pace e della sicurezza, dovuto alle forze della solidarietà e della cooperazione, che ha fatto diminuire guerre, massacri, violenza politica, omicidi, terrorismo e poteri criminali in quasi ogni angolo del mondo, seguendo un trend plurisecolare di incivilimento. I dati parlano chiaro.
Come documenta Pino Arlacchi, forte della sua straordinaria esperienza internazionale, siamo vittime di un inganno che comporta la creazione di nemici mortali e pericoli esagerati o inesistenti da un lato, e dall’altro l’oscuramento o la minimizzazione di minacce molto gravi come, per esempio, l’epidemia di morti da overdose provocata da droghe legali negli Stati Uniti dagli anni Duemila in poi, prima causa di decesso dei cittadini sotto i cinquant’anni.
In questo saggio, frutto di anni di studio, che fonde capacità di analisi scientifica e tensione etica, l’autore denuncia la manipolazione delle nostre coscienze orchestrata da governi, mass media, apparati militari, e dimostra che oggi, forti dei progressi intrapresi, abbiamo le condizioni per affrontare e vincere sfide che in passato appartenevano al regno dell’utopia politica e dei sogni umanitari.