Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Che cos'è il peronismo? Da Perón ai Kirchner, il movimento che non smette di scuotere l'Argentina
€ 29,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Castelvecchi |
TRADUTTORI | S. Mazzolini |
EAN | 9788832902792 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Attualità e politica |
LINGUA | ita |
Descrizione
Basato su un'ampia ricerca storica ed etnografica, questo libro si propone di esplorare il peronismo ripercorrendo i momenti chiave dei suoi oltre settant'anni di storia politica per svelare i molteplici significati che ha avuto per gruppi diversi in tempi diversi. Gli eventi del 17 ottobre 1945, l'irruzione conflittuale di nuovi protagonisti politici sulla scena pubblica (i descamisados), le fasi cruciali dei primi anni Settanta che videro coinvolti i montoneros, l'ascesa al potere di Carlos Menem negli anni Novanta, la crisi del 2001 e l'emergere del kirchnerismo; sono questi i passaggi fondamentali raccontati da Alejandro Grimson per inquadrare un fenomeno complesso e controverso come il peronismo. Come scrive lo stesso autore, infatti, «rinunciare a comprenderlo significa rinunciare a comprendere l'Argentina».