Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

U.N.P.A. Unione Nazionale Protezione Antiaerea. La prima difesa civile italiana
€ 18,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Tra le righe libri |
EAN | 9788832871524 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Medicina Tecnologia e Ingegneria Opere generali e dizionari Storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
L'U.N.P.A. Unione Nazionale Protezione Antiaerea, nata nell'agosto del 1934, fu la prima difesa civile italiana, organizzata con lo scopo di fare azioni di prevenzione e salvataggio durante e dopo gli allarmi aerei. Fino al 1940 era composta da volontari addestrati per aiutare i Vigili del Fuoco e i militari del Genio del Regio Esercito nello spegnimento degli incendi e abili alla ricerca di sopravvissuti sepolti sotto il crollo delle abitazioni. Le squadre dell'U.N.P.A. erano dotate di motocarrozzette sulle quali si trovavano pale, picconi, asce, scale, funi ed altro materiale di salvataggio, oltre agli estintori. Con l'entrata in guerra l'U.N.P.A. fu militarizzata e con l'incedere del conflitto e l'aumento dei bombardamenti aerei sulle città italiane, diventò fondamentale nella macchina dei soccorsi. Frutto di un'interminabile ricerca questa è la prima pubblicazione completa su un'organizzazione che ebbe una parte importante durante la Seconda guerra mondiale, ma che è stata poi sostanzialmente dimenticata dalla storia. L'U.N.P.A. fu sciolta da Re Umberto II nel marzo del 1946.