Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'eccidio della Certosa di Farneta. Il ruolo del Clero lucchese nella Resistenza
€ 18,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Tra le righe libri |
EAN | 9788832871395 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Religioni Attualità e politica Storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Nella notte tra l'1 e il 2 settembre 1944 trenta soldati tedeschi appartenenti alla 16^ SS-Panzergrenadier Division "ReichsFührer - SS" fecero irruzione nella Certosa di Farneta a Lucca, arrestando i monaci Certosini e i civili che tra quelle mura avevano trovato rifugio. Dopo il trasferimento in camion verso Nocchi, a Villa Graziani, iniziò il martirio che portò all'uccisione di dodici Certosini e alle stragi di Pioppetti, delle Fosse del Frigido e di uccisioni sul Montemagno e a Carrara. I prigionieri che non vennero giustiziati furono trasferiti nel campo di concentramento di Fossoli, dal quale molti partirono per la Germania. Questo saggio oltre che affrontare, grazie a numerose testimonianze edite e inedite, la tragica vicenda della Certosa, rende testimonianza del ruolo che molti sacerdoti lucchesi hanno avuto nel difendere, proteggere, nascondere i perseguitati e i ricercati dai nazisti e dai fascisti.