Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Miti del trauma. Perché le esperienze negative non ci fanno necessariamente ammalare
€ 20,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Raffaello Cortina Editore |
TRADUTTORI | F. Del Corno, s. cavedoni, E. Francia |
EAN | 9788832856620 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Medicina Self-help, salute e benessere |
COLLANA / SERIE | Psicologia clinica e psicoterapia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il disturbo da stress post-trumatico (PTSD) è una condizione patologica grave e talvolta debilitante. Tuttavia, solo una persona su dieci esposta a eventi traumatici significativi sviluppa il PTSD. Fin dall'inclusione nel DSM nel 1980, la definizione di PTSD è stata controversa. Le modifiche apportate hanno gradualmente ampliato i criteri diagnostici, che ora includono anche esperienze non legate direttamente a un trauma. Accade, di conseguenza, che il PTSD venga sovradiagnosticato: i clinici possono essere tentati di cogliere gli eventi traumatici nell'anamnesi di un paziente per spiegarne i differenti disturbi. Il testo analizza il tema spesso controverso del trauma, in particolare l'eccesso di diagnosi di PTSD. "Trauma" è diventato un termine generico per molti tipi di esperienze negative, mentre in realtà le persone sono molto resilienti agli eventi traumatici. È necessario considerare il PTSD attraverso una lente multidimensionale all'interno di un più ampio contesto biopsicosociale.