Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Un paese, un fiume. Storia di Latisana dal Medioevo al Novecento - Librerie.coop

Un paese, un fiume. Storia di Latisana dal Medioevo al Novecento

di
€ 28,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Forum Edizioni
EAN 9788832832129
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Storia
LINGUA ita

Descrizione

Perché proporre, con questo volume, un'altra storia di Latisana? Perché la ricerca storica, per definizione, non si ferma mai e c'è sempre una storia altra, diversa, da raccontare: documenti nuovi che sono stati scoperti o sono stati resi disponibili, prospettive e percorsi di indagine inesplorati, aspetti trascurati o sui quali, alla luce di nuove suggestioni, vale la pena di ritornare. I saggi qui raccolti, frutto delle indagini di studiose e studiosi provenienti dal mondo universitario, trattano della storia di Latisana, del suo porto sul Tagliamento e del suo territorio: vengono delineate le origini medievali dell'abitato e della pieve latisanese, si illustrano i poteri pubblici e privati in uno Stato di antico regime, i commerci e i traffici del porto, le strutture socio-economiche e istituzionali dalla Repubblica di Venezia alla dominazione austriaca, fino alle profonde trasformazioni territoriali e sociali che segnarono la comunità nelle guerre del Novecento. Caratteri peculiari dei diversi contributi sono il dialogo vivo con il più aggiornato dibattito storiografico, l'attenzione alle tematiche e alle impostazioni che provengono dalla 'storia grande' e la loro proiezione nel racconto di una comunità rurale del basso Friuli, in un arco di tempo plurisecolare. La `grandezza' di una storia non è una questione di scala: è una questione di metodo, di profondità di indagine, di capacità di istituire relazioni e collegamenti.