Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Manuale di diritto penale. Parte generale
€ 120,00
Dettagli
FORMATO | Rilegato |
EDITORE | Neldiritto Editore |
EAN | 9788832705188 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2019 |
CATEGORIA |
Diritto |
LINGUA | ita |
Descrizione
Mai come nel 2019, pure in assenza di interventi legislativi di sistema, il diritto sanzionatorio è stato attraversato da cambiamenti così profondi, dovuti principalmente a rilevantissimi interventi delle Corti. La necessità di tenerne conto ha indotto l'autore a non limitarsi ad un mero aggiornamento, per quanto ricco e diffuso come avvenuto nelle precedenti edizioni, ma ad un ripensamento complessivo dell'opera e di moltissime sue parti. La XVI edizione del Manuale superiore di Penale si presenta, pertanto, come un volume in gran parte nuovo. Sono stati infatti quasi integralmente riscritti, e prima ancora riorganizzati, numerosi capitoli del volume - tra i quali quelli relativi ai rapporti tra diritto penale e fonti sovranazionali (rivisti anche tenendo conto dei numerosi arresti delle Corti italiane e sovranazionali del 2019 in tema di 'nemo tenetur se detegere', retroattività favorevole, irretroattività sfavorevole, ne bis in idem), all'offensività, al concorso di reati, al concorso apparente di norme e al concorso di persone così come moltissimi paragrafi, tra cui quelli relativi alla legittima difesa (la cui disciplina è stata modificata con L. 26 aprile 2019, n. 36), all'agente provocatore e all'infiltrato (attesa, peraltro, la necessità di tener conto delle novità introdotte dalla L. 9 gennaio 2019, n. 3, c.d. Spazzacorrotti), al rilievo penale dell'attività medica, alla causalità della colpa, all'aberratio e ai suoi rapporti con la preterintenzione, alla continuazione, alla cooperazione colposa, al concorso nel reato proprio, ai rapporti tra concorso esterno in mafia e patto elettorale (L. 21 maggio 2019, n. 43). Particolare spazio è dedicato ai Principi del diritto penale, con trattazioni nuove o riviste per quelli di prevedibilità, proporzionalità ed individualizzazione della pena, 'nemo tenetur se detegere'. Nel condurre l'analisi è stato seguito, in questa edizione con ancor più rigore, un metodo che renda l'opera utile tanto a chi si approccia a questa affascinante branca senza ancora una preparazione adeguata quanto a chi necessita di uno strumento di formazione avanzata o di aggiornamento anche professionale; nell'esame di pressocché tutti i temi del diritto penale l'autore prende le mosse, quindi, dalla disciplina e dalla sua ratio, procedendo, solo in un momento successivo, all'esaustiva illustrazione delle questioni al centro del dibattito dottrinale più evoluto e recente, all'indicazione dei collegamenti con istituti e principi apparentemente diversi e distanti, all'esposizione delle più significative posizioni giurisprudenziali.