Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Extended Producer Responsibility ed economia circolare
Protezione:
Adobe DRM
€ 9,90
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | IlSole24Ore Publishing and Digital |
EAN | 9788832492422 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2019 |
CATEGORIA |
Economia, finanza e marketing |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Al fine di fronteggiare la produzione di rifiuti e di assicurarne la corretta gestione, in sede comunitaria e in ambito nazionale, sono stati individuati una serie di principi e di regole cogenti.
Uno degli strumenti giuridici di maggiore interesse è rappresentato dalla cd. Responsabilità estesa del produttore (del prodotto) ("Extended Producer Responsibility", EPR), una strategia volta alla regolamentazione dell'intero ciclo di vita - e di morte (end of life) - del prodotto, che coinvolge direttamente il produttore del prodotto che viene a farsi carico della gestione dei rifiuti causati dal consumo dei propri prodotti.
La "REP" opera, da un lato, incentivando, alla fonte, la progettazione ecosostenibile dei prodotti; dall'altro lato, incentivando il rispetto della gerarchia dei rifiuti tra le diverse forme di trattamento, il riutilizzo, il riciclaggio e il recupero per la produzione di materia "end-of-waste", da reinserire nel ciclo economico a fini di produzione o di consumo. In questo modo la "REP" finisce per favorire lo sviluppo della "economia circolare".
L'Italia si trova ora nella necessità di "misurarsi" con il dispositivo dell'art. 8 bis della direttiva 2018/851/UE e di adeguare il proprio ordinamento, e i propri sistemi di "REP", ai nuovi dettami comunitari.
Il volume elabora una serie di proposte per l'imminente processo di revisione della normativa italiana. Tali proposte, trasversali a tutti i sistemi di "REP", intendono suggerire una linea operativa in sede di adeguamento dell'ordinamento nazionale alla direttiva 2018/851/UE, e non solo.
Infine, il testo si sofferma sulla individuazione del ruolo che i cd. Consorzi di gestione dei rifiuti possono svolgere ai fini dell'attuazione dell'economia circolare in Italia - e della chiusura del cerchio che caratterizza il fondamento della tanto auspicata circular economy.
Uno degli strumenti giuridici di maggiore interesse è rappresentato dalla cd. Responsabilità estesa del produttore (del prodotto) ("Extended Producer Responsibility", EPR), una strategia volta alla regolamentazione dell'intero ciclo di vita - e di morte (end of life) - del prodotto, che coinvolge direttamente il produttore del prodotto che viene a farsi carico della gestione dei rifiuti causati dal consumo dei propri prodotti.
La "REP" opera, da un lato, incentivando, alla fonte, la progettazione ecosostenibile dei prodotti; dall'altro lato, incentivando il rispetto della gerarchia dei rifiuti tra le diverse forme di trattamento, il riutilizzo, il riciclaggio e il recupero per la produzione di materia "end-of-waste", da reinserire nel ciclo economico a fini di produzione o di consumo. In questo modo la "REP" finisce per favorire lo sviluppo della "economia circolare".
L'Italia si trova ora nella necessità di "misurarsi" con il dispositivo dell'art. 8 bis della direttiva 2018/851/UE e di adeguare il proprio ordinamento, e i propri sistemi di "REP", ai nuovi dettami comunitari.
Il volume elabora una serie di proposte per l'imminente processo di revisione della normativa italiana. Tali proposte, trasversali a tutti i sistemi di "REP", intendono suggerire una linea operativa in sede di adeguamento dell'ordinamento nazionale alla direttiva 2018/851/UE, e non solo.
Infine, il testo si sofferma sulla individuazione del ruolo che i cd. Consorzi di gestione dei rifiuti possono svolgere ai fini dell'attuazione dell'economia circolare in Italia - e della chiusura del cerchio che caratterizza il fondamento della tanto auspicata circular economy.