Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Efficienza energetica e fonti rinnovabili: analisi comparata di costi e benefici dei principali strumenti incentivanti
Protezione:
Adobe DRM
€ 6,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | IlSole24Ore Professional |
EAN | 9788832492132 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2018 |
CATEGORIA |
Economia, finanza e marketing |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Le incentivazioni all'efficienza energetica e alle fonti rinnovabili sono tra gli strumenti di politica energetica più impattanti attivati in Italia negli ultimi anni, e hanno un ruolo centrale nel favorire il raggiungimento degli obiettivi al 2020 che la UE ha assegnato all'Italia.
Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare in via comparativa simili sistemi incentivanti, evidenziandone l'efficacia e i flussi economici fino ad oggi attivati, partendo dalla constatazione che per tutti gli strumenti sono quantificabili sicuramente gli effetti finanziari legati all'entità dell'incentivo, mentre la monetizzazione degli effetti energetici può riscontrare delle difficoltà.
La metodologia ha individuato le famiglie di attori interessati a ogni meccanismo, facendo loro i "conti in tasca", allo scopo di verificare l'effetto positivo o eventualmente recessivo indotto dallo strumento sullo specifico bilancio economico.
Si tiene conto delle diverse finalità e strutture di ogni strumento, mentre non si terranno in conto esternalità - ambientali, sociali, occupazionali, ecc. - per le quali non siano disponibili dati consolidati sulle rispettive implicazioni economiche.
Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare in via comparativa simili sistemi incentivanti, evidenziandone l'efficacia e i flussi economici fino ad oggi attivati, partendo dalla constatazione che per tutti gli strumenti sono quantificabili sicuramente gli effetti finanziari legati all'entità dell'incentivo, mentre la monetizzazione degli effetti energetici può riscontrare delle difficoltà.
La metodologia ha individuato le famiglie di attori interessati a ogni meccanismo, facendo loro i "conti in tasca", allo scopo di verificare l'effetto positivo o eventualmente recessivo indotto dallo strumento sullo specifico bilancio economico.
Si tiene conto delle diverse finalità e strutture di ogni strumento, mentre non si terranno in conto esternalità - ambientali, sociali, occupazionali, ecc. - per le quali non siano disponibili dati consolidati sulle rispettive implicazioni economiche.