Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Il potere disciplinare nel pubblico impiego contrattualizzato - Librerie.coop

Il potere disciplinare nel pubblico impiego contrattualizzato

Protezione:   

Adobe DRM

€ 14,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE IlSole24Ore Publishing and Digital
EAN 9788832491845
ANNO PUBBLICAZIONE 2018
CATEGORIA Diritto
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il volume analizza nel dettaglio il procedimento disciplinare nel pubblico impiego contrattualizzato, per il personale non dirigente, con un duplice approccio, dal punto di vista del professionista che deve assistere il soggetto sottoposto al procedimento disciplinare e dal punto di vista dell'amministrazione che deve condurlo.
I recenti interventi normativi hanno disegnato un procedimento ritualizzato e la previsione di termini perentori e di sanzioni collegate tanto alla loro violazione quanto al mancato o infruttuoso esercizio dell'azione disciplinare impongono una sempre maggiore specializzazione.
I contributi della giurisprudenza di legittimità, ampiamente richiamati, hanno inciso fortemente nel delineare il procedimento nella sua conformazione attuale e nel disciplinarne alcuni istituti.
I Ccnl di comparto sottoscritti sino a maggio del 2018, nella parte che qui interessa, vengono puntualmente esaminati.
Il testo propone una trattazione organica della materia.
Viene dapprima condotta una sintetica ricostruzione dell'evoluzione storica dell'istituto, necessaria a comprenderne la sua conformazione attuale.
Si passa all'analisi di alcune violazioni di rilevanza disciplinare e delle diverse fonti da cui discendono gli obblighi da cui traggono origine.
Vengono esaminate nel dettaglio le responsabilità particolari gravanti sul responsabile e sui membri dell'Ufficio procedimenti disciplinari.
Sono accuratamente descritti i principi che governano il procedimento, siano essi di origine legale, giurisprudenziale o dottrinale. Si giunge alla trattazione del procedimento, esaminando dapprima gli organi, gli atti, la loro forma, i requisiti di legittimità, i termini perentori, le modalità di comunicazione, i diritti del lavoratore sottoposto al procedimento, le varie fasi dell'istruttoria, i vari tipi di provvedimenti cautelari (sospensione dal servizio obbligatoria e facoltativa; trasferimento o attribuzione ad altro incarico, collocamento forzato in aspettativa o disponibilità), la sospensione, l'estinzione e la riapertura del procedimento disciplinare, i criteri di valutazione del fatto e definizione della sanzione, l'istituto della recidiva, l'incidenza delle sentenze penali di assoluzione e di condanna.
Viene poi condotta l'analisi degli effetti sul rapporto di lavoro delle pene accessorie a condanna penale come l'interdizione temporanea e perpetua dai pubblici uffici e l'estinzione del rapporto di lavoro.
Sono analizzati il procedimento disciplinare accelerato e quello di origine contrattuale.
Infine, viene compiuto un breve excursus sul licenziamento disciplinare.
Il testo è corredato di oltre 300 note contenenti utili riferimenti giurisprudenziali.