Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il caso Djamila Boupacha
€ 8,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Farinaeditore |
TRADUTTORI | M. Trentadue |
EAN | 9788832265354 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Filosofia |
COLLANA / SERIE | I grani |
LINGUA | ita |
Descrizione
«E allora usate tutti gli strumenti pratici per conferire efficacia al vostro rifiuto. Non c'è una terza via e spero che questo libro contribuisca a convincervi. La verità vi morde da ogni lato, non potete più continuare a balbettare: "Non lo sapevamo..."; ma, adesso che lo sapete, potrete fingere di ignorare o semplicemente limitarvi a qualche gemito inerte? Spero proprio di no.» Simone de Beauvoir non aveva interessi in Algeria, non conosceva personalmente la ragazza della quale stava prendendo le difese e poteva contare su un vasto pubblico. E invece, avvertita dall'avvocatessa Gisèle Halimi di quello che era successo a Djamila Boupacha, Simone de Beauvoir iniziò a far vorticare la penna sulla carta: in questo modo presero forma un articolo incendiario, che fulminò l'opinione pubblica sulla prima pagina di Le Monde il 3 giugno 1960, e un più sostanzioso e argomentato resoconto dell'intera questione che assunse più avanti lo spessore di un saggio.