Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il fico: diacronia di un frutto «proibito». Oriente antico, antico Occidente, Shakespeare, il nostro tempo - Librerie.coop

Il fico: diacronia di un frutto «proibito». Oriente antico, antico Occidente, Shakespeare, il nostro tempo

€ 15,50
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Paolo Loffredo
EAN 9788832193749
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Giardinaggio
Storia
LINGUA ita

Descrizione

Che cosa accomuna un albero di fico alla storia di Roma? Perché mai Shakespeare ha scelto, nel momento forse di più alta tragicità di uno dei suoi capolavori, di affidare un particolare decisivo della narrazione ad un cesto di fichi, destinato, infatti, a portare l'aspide che avrebbe ucciso la regina Cleopatra? E siamo proprio sicuri che sia la mela il cosiddetto frutto del 'peccato originale'? A queste domande, e non solo, l'autore ha cercato di dare una risposta, indagando una storia millenaria che si stringe intorno allo stesso denominatore: 'il fico': un albero, un frutto, non soltanto ricco di elementi nutritivi, ma anche carico di una storia che investe storia della lingua ed itinerari della letteratura piuttosto particolari. La lettura di questo volumetto, peraltro impreziosito da un suggestivo corredo iconografico, offre, dunque, spunti di riflessione in varî ambiti di ricerca e di interessi culturali, linguistico e letterario, antropologico e mitologico, infiltrandosi talvolta finanche nel tessuto religioso e nell'argomentazione filosofica.