Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il Capitale alla prova dei tempi. Nuove letture dell'opera di Marx
€ 26,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Edizioni Alegre |
TRADUTTORI | E. Giammarco |
EAN | 9788832067842 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Filosofia Economia Attualità e politica |
COLLANA / SERIE | Marxiana |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il Capitale fu messo in commercio per la prima volta, in mille copie, il 14 settembre del 1867. Il prezzo del libro - tre talleri - era elevato: corrispondeva al salario settimanale di un operaio. Eppure non solo è stato uno dei testi che più ha influenzato la storia mondiale ma ancora oggi, di fronte all'ennesima crisi del capitalismo, molti studiosi sono tornati a guardare a Marx, le cui idee erano state troppo frettolosamente messe in disparte dopo la caduta del Muro di Berlino. Nell'ultimo decennio il Capitale ha ricevuto una rinnovata attenzione sia accademica che di pubblico. È stato ristampato in nuove edizioni in tutto il mondo e si è ricominciato a discutere della rilevanza delle sue pagine. Oggi le sue analisi risuonano ancora più forte di quanto non facessero alla sua epoca e il Capitale continua a fornire chiavi interpretative utili a comprendere la natura del capitalismo e le sue trasformazioni. Questo libro contiene i contributi di affermate studiose e studiosi provenienti da molti paesi e svariate discipline che offrono molteplici prospettive e intuizioni critiche sulle principali contraddizioni del capitalismo contemporaneo, mostrando modelli economici e sociali alternativi. Insieme riesaminano i più influenti dibattiti storici sul Capitale e forniscono nuove interpretazioni della massima opera di Marx tramite aspetti e temi raramente associati col Capitale, come il genere, l'ecologia e le società non occidentali. Un'indispensabile risorsa per una comunità accademica sempre più interessata alla riscoperta di Marx oltre il marxismo del ventesimo secolo e per studenti e studiosi interessati alla critica del capitalismo.