Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'uomo sconfinato. Perché una vita senza limiti non rende liberi, bensì schiavi
€ 18,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Sensibili alle Foglie |
EAN | 9788832043433 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Psicologia Psicoanalisi |
LINGUA | ita |
Descrizione
Viviamo in un mondo senza limiti. Ciò che finora sembrava impossibile per via delle limitazioni del mondo reale, si conquista un posto nell'esistenza per mezzo di simulazioni e virtualità. Il desiderio contemporaneo di sconfinamento mira a una vita senza regole, misure né rispetto dei limiti. Per ottenere questa nuova qualità della libertà, l'uomo sconfinato ricorre a un "doping" dell'anima. Questo è il tema sviluppato da Rainer Funk nel solco della psicologia sociale di Erich Fromm. Egli descrive i processi di sconfinamento nel mondo dell'economia, del lavoro e nella società, e mostra le conseguenze psicologiche di tale debordamento della personalità. Un desiderio di sconfinamento, eliminando o rinnegando tutto ciò che ha dei limiti, conduce sì - come l'utilizzo di stupefacenti - a un'accresciuta esperienza soggettiva di libertà, ma ciò avviene al costo di maggiori dipendenze. Chi vuol essere libero di vivere una vita attiva e autonoma ha bisogno di avere dei limiti, ed è qui chiarito cosa significhi dal punto di vista della psicologia dello sviluppo e dell'educazione.