Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Dalla diagnostica artistica alla Technical Art History. Nascita di una metodologia di studio della storia dell'arte (1874-1938) - Librerie.coop

Dalla diagnostica artistica alla Technical Art History. Nascita di una metodologia di studio della storia dell'arte (1874-1938)

€ 24,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Kermes
EAN 9788832029277
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Arte
LINGUA ita

Descrizione

"Dalla diagnostica artistica alla Technical Art History" intende gettare un ponte tra due sponde cronologicamente distanti e apparentemente distinte per statuto disciplinare. Da un lato la nascita a fine '800 di una moderna storia dell'arte, alimentata dall'osservazione ravvicinata dell'opera d'arte e sostenuta dall'invenzione della prima forma di 'immagine tecnica', la riproduzione fotografica. Dall'altro una prassi, attualmente consolidata, di indagine tecnica dell'opera d'arte, particolarmente in ambito conservativo e nel contesto dei laboratori di restauro e di ricerca scientifica. Questa ricerca, saldamente legata all'oggetto-opera d'arte, è al centro di una rete composita di conoscenze e strategie epistemologiche, che intreccia sia gli studi antropologici e di contesto, sia quelli filologici e documentari, di riscoperta della trattatistica tecnica. Nella storia della storia dell'arte l'autore individua un filo, mai interrotto ma a lungo disconosciuto nel mondo accademico italiano, il cui nodo cruciale viene riconosciuto nella Conferenza internazionale per lo studio dei metodi scientifici applicati all'esame e alla conservazione delle opere d'arte, organizzata a Roma nel 1930 dall'Office International des Musées. I termini dello sguardo à rebours sono il 'metodo sperimentale' del conoscitore Giovanni Morelli e gli anni trenta del Novecento, il decennio in cui nasce una disciplina integrata e multidisciplinare di studio dell'opera d'arte, poi definita con la recente dizione di Technical Art History.