Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Aspettando la flexicurity. Il lavoro precario e vita flessibile delle nuove famigle in Veneto
€ 15,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Marsilio |
EAN | 9788831798693 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2009 |
CATEGORIA |
Scienze sociali |
COLLANA / SERIE | Ricerche |
LINGUA | ita |
Descrizione
È possibile oggi parlare di flessibilità, atipicità e precariato senza cadere nella trappola della semplificazione ideologica? Questo lavoro ci prova in molti modi e da più prospettive. Il tema della flessibilità del lavoro viene studiato in relazione ai progetti di vita famigliare di giovani lavoratori atipici. È possibile costruire e realizzare una nuova famiglia a partire da una situazione di insicurezza del lavoro di lungo periodo? Quali sono i fattori determinanti per l'avvio di un nuovo progetto famigliare e quali le risorse economiche e sociali necessarie? E inoltre, tutta la flessibilità è precarietà o può anche essere una scelta più o meno consapevole e magari un'opportunità? Partendo dalla presentazione dei risultati di una ricerca empirica condotta nel ricco Veneto si arriva a elaborare una gamma varia e articolata di tipologie di lavoratori flessibili/precari e di strategie di costruzione di una nuova famiglia. Ma questo libro non si ferma al dato empirico regionale. Utilizzando i risultati prodotti, allarga prima il discorso alla questione originariamente europea, ma sempre più nazionale e anche regionale, della flexicurity, per poi approdare all'analisi del significato sociale di un discorso pubblico sulla flessibilità e sul precariato in Italia realizzatosi quasi esclusivamente tramite produzioni culturali, letterarie e ora anche cinematografiche.