Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il tempo di un respiro. Il miracolo del ritorno alla vita in terra vicentina
€ 22,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Marsilio |
EAN | 9788831744492 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2018 |
CATEGORIA |
Religioni Scienze sociali |
COLLANA / SERIE | Ricerche |
LINGUA | ita |
Descrizione
La credenza nel miracolo della temporanea resurrezione dei bambini morti senza battesimo, che attraversò i secoli dal tardo Medioevo fino alle soglie dell'età contemporanea, era molto diffusa in alcuni paesi d'Europa. I fedeli intraprendevano un viaggio, spesso lungo e difficoltoso, verso i santuari del ritorno alla vita; poi l'esposizione, le preghiere e l'attesa fiduciosa di un "segno di vita", quindi il battesimo e la salvezza eterna, la morte definitiva e la sepoltura in terra consacrata. In Italia, a quanto si sapeva, questa manifestazione di religiosità e di pietà popolare interessò solamente alcuni tratti della regione alpina. Di conseguenza è poco nota per quanto concerne i domini della Repubblica veneta e non erano finora emerse tracce della sua presenza nelle città di pianura e nella fascia prealpina. La scoperta di una serie di eventi ha indotto l'autore a intraprendere una ricerca sulla diffusione di questo miracolo nella diocesi di Vicenza, una presenza mai finora indagata, assente nella storiografia locale. Per questa particolarissima grazia in terra vicentina si portavano i neonati morti senza battesimo nei santuari del Trentino e con questa prerogativa funzionò per alcuni decenni del Settecento un piccolo santuario del ritorno alla vita ad Arzignano.