Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub 3

Storia della radio e della televisione in Italia
Protezione:
Adobe DRM
€ 7,99
Dettagli
FORMATO | epub 3 |
EDITORE | Marsilio |
EAN | 9788831736169 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2013 |
CATEGORIA |
Radio e tv Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
In quale misura la radio, negli anni fra le due guerre, e la televisione, in
quelli del boom economico, hanno contribuito allo sviluppo italiano? I
nuovi mezzi di comunicazione sono stati al centro della crescita culturale
dell’Italia contemporanea o hanno accentuato l’andamento squilibrato
della sua modernizzazione? Qual è stato il rapporto tra questi mezzi e gli
altri apparati dell’industria culturale? E, infine, che effetto hanno avuto,
sulle strutture della radio e della televisione, i condizionamenti del potere,
dal fascismo fino a oggi? Attraverso una riflessione critica che si coniuga
a una documentata analisi delle vicende connesse all’uso dei più importanti
fra i mass media, vengono sottoposti a una puntuale verifica storica
molti luoghi comuni e molte idee ricevute. Dai passi sperimentali della
«parola elettrica» sino alle guerre per il controllo dell’etere, Monteleone
guida il lettore attraverso il susseguirsi delle trasmissioni, dei palinsesti,
dei personaggi che hanno alimentato, per gran parte del nostro secolo,
le fantasie, i sogni, i desideri dell’immaginario nazionale.