Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il DNA incontra Facebook. Viaggio nel supermarket della genetica
€ 16,50
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Marsilio |
EAN | 9788831712415 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
CATEGORIA |
Informatica Attualità e politica Scienze Matematica |
LINGUA | ita |
Descrizione
Migliaia di persone l'hanno già fatto. Con pochi click e qualche goccia di saliva, chiunque può acquistare online una scansione del proprio DNA e ricavarne un profilo genetico personalizzato. È l'alba della genomica di consumo, che unisce i progressi della biologia alle potenzialità di internet. Per meno del prezzo di un cellulare possiamo guardare nel nostro patrimonio genetico e ottenere informazioni sul rischio futuro di malattie, sulla tolleranza ai farmaci, sulle nostre origini genealogiche ed etniche, e condividere questi dati in rete. Il social networking genetico, oggi agli inizi, assume i contorni di un fenomeno di massa destinato a pervadere la nostra vita quotidiana e a cambiare il modo stesso di relazionarci con gli altri. Ma quanto sono attendibili le promesse di chi vuole leggere il nostro DNA? Ed è davvero possibile prevenire le malattie partendo da un rischio scritto nei nostri geni? Infine, chi ci dice che un giorno questi dati non potranno venire usati contro di noi? Per esplorare questo nuovo mondo, Sergio Pistoi, biologo e giornalista scientifico, ha affidato il proprio DNA a uno dei tanti siti di genomica personalizzata. È nato così questo libro che, attraverso l'esperienza diretta dell'autore, disegna le prospettive della genomica di massa, trasmettendoci le speranze, ma anche i rischi e l'angoscia di trovarsi faccia a faccia con il proprio profilo genetico.