Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Senza alibi. Perché il capitalismo italiano non cresce più - Librerie.coop

Senza alibi. Perché il capitalismo italiano non cresce più

€ 16,50
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Marsilio
EAN 9788831711562
ANNO PUBBLICAZIONE 2012
CATEGORIA Economia, finanza e marketing
Attualità e politica
Storia
COLLANA / SERIE I grilli
LINGUA ita

Descrizione

È una chiara visione politica - sostiene Marco Simoni - la grande assente della seconda Repubblica. Di conseguenza le riforme - che pure non sono mancate - hanno avuto l'effetto di bloccare la crescita dell'economia italiana. L'Italia si è impoverita negli ultimi dieci anni: è urgente capire perché. Per smascherare gli alibi invocati da una classe politica inconcludente è necessario ripercorrere le principali vicende economiche e politiche del ventennio appena trascorso - dal caso Fiat al dramma della precarietà e alla disputa sull'articolo 18, dalle privatizzazioni di Telecom e Alitalia alle scelte delle aziende che nonostante tutto ce l'hanno fatta - e confrontarle da un lato con le altre economie (quelle che funzionano) e dall'altro con l'Italia che cresceva, negli anni cinquanta-sessanta trainata dall'industrializzazione di massa, e negli anni settanta-ottanta dalle esportazioni dei distretti. Si capisce allora che il nostro non è "un paese per Facebook" ma neanche una realtà in cui la grande industria manifatturiera riceve i benefici di istituzioni cooperative. L'Italia ha riformato il suo capitalismo in profondità ma in maniera incoerente e, soprattutto, senza tenere in sufficiente conto l'impatto che le riforme avrebbero avuto sulle piccole e medie imprese dei distretti e sulle poche grandi aziende rimaste.