Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Celti, fate e altre storie. Nella tradizione popolare piemontese - Librerie.coop

Celti, fate e altre storie. Nella tradizione popolare piemontese

Disponibile in 7-10 gg lavorativi ?
€ 12,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Atene del Canavese
ILLUSTRATORI L. Porporato, S. Cherchi, E. Gabanino, M. Gomboli, I. Cottino, C. Parsani Motti, G. De Bonis, G. Macciotta
EAN 9788831450195
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Religioni
Scienze sociali
Antropologia
LINGUA ita

Descrizione

Il libro attuale esplora più a fondo le radici storiche preromane della civiltà piemontese (Celti, Galli, Mèrici, Stazielli, Salassi ecc.) e si avvale di illustrazioni opera di artisti affermati nel panorama piemontese e nazionale. Si approfondiscono così temi in parte archeologici, come pietre sacre, santuari ipetrali, ritualità antiche conservate sotto specie diverse, una spiritualità che si collega alle culture di genti che abitavano la Gallia dalla Provenza fino alla Bretagna e che si esprime spesso con massi sacri, dolmen, menhir, stele ecc. più tardi dimenticati, spostati, maltrattati o spezzati. Il libro narra di regine benigne o perfide che costruirono strade facendo del bene o distrussero interi paesi, del Grande padre Serpente che rappresenta una spiegazione della creazione del Mondo e restituisce immagini di draghi e serpenti misteriosi sposi delle fate, della leggenda di Mezzomerico della Chioccia d'oro e dei suoi sviluppi longobardi, delle grandi città perdute del Piemonte (Bessinia, Mazzé, Caristium ecc.) distrutte dai Romani, fiabesche o sommerse come l'antica Atlantide.