Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Sulla pelle delle donne. Storia del sifilicomio ternano - Librerie.coop

Sulla pelle delle donne. Storia del sifilicomio ternano

€ 12,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Intermedia Edizioni (Claudio Lattanzi)
EAN 9788831410885
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Medicina
Scienze sociali
Storia
LINGUA ita

Descrizione

Tra il 1861 e il 1885, come conseguenza dell'applicazione del Regolamento Cavour che regolava la prostituzione, un reparto sifilicomio trovò posto a Terni nel primo piano dell'Ospedale Civile. Ciò rientrava nelle politiche del nuovo Regno d'Italia per il contenimento della sifilide. Se da principio questa sezione accolse solo le meretrici affette da malattie veneree che facevano capo all'ufficio sanitario locale, dal 1871 essa divenne una succursale dell'Ospedale di S. Maria della Consolazione di Roma, arrivando presto a configurarsi come una sorta di prigione. In squallide condizioni igieniche, vi furono ammassate all'interno centinaia di donne provenienti dalla capitale, con gravi privazioni delle loro libertà personali: alcune rimasero lì rinchiuse per diversi anni. Il sifilicomio di Terni, spesso richiamato dal movimento che chiedeva l'abolizione della prostituzione di Stato, divenne un prototipo del malfunzionamento in Italia di simili strutture.