Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Encaustum. La pittura a fuoco degli antichi - Librerie.coop

Encaustum. La pittura a fuoco degli antichi

€ 35,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Arbor Sapientiae Editore
EAN 9788831341813
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Arte
LINGUA ita

Descrizione

La tecnica ad encausto costituisce un antichissimo sistema di pittura caratterizzato dalla miscelazione dei colori alla cera previa liquefazione al calore. Tale tecnica è descritta da Plinio nella sua Naturalis historia (XXXV, 149): "Si sa che fin dall'antichità vi furono due maniere di dipingere ad encausto: con cera e con spatola su avorio, ossia a stecca ...". Ma fu certo anche adoperata per dipingere su tela e su tavola. Da Plinio si apprende che i più antichi pittori ad adoperare l'encausto siano stati Polignoto, Nikanor e Mnasilaus. Tale tecnica, particolarmente resistente alle intemperie, è largamente documentata già nell'antico Egitto, soprattutto con i ritratti del Fayyüm, databili dalla fine del I a tutto il IV secolo d.C. La tecnica dell'encausto avrebbe poi entusiasmato persino gli artisti rinascimentali, quali Leonardo e il Mantegna, ma nessuno ci ha mai lasciato appunti sui loro procedimenti.