Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Pietro Capuzzi e la Resistenza nell'Alto Nera - Librerie.coop

Pietro Capuzzi e la Resistenza nell'Alto Nera

€ 15,00
Dettagli
FORMATO Rilegato
EDITORE Il Formichiere
EAN 9788831248358
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Biografie
Storia
COLLANA / SERIE Ritorni. Anastatiche e facsimili
LINGUA ita

Descrizione

A cinquantatré anni Capuzi rientrò da Roma, dove si era trasferito molti anni prima, alla sua Visso. Era il 1943 e gli Alleati avevano ripreso la marcia verso nord. La resistenza, come aveva detto Harold Macmillan, stava dando risultati di prim'ordine. Nacque così la Banda dei ribelli di Monte Cardosa, destinata a diventare parte della brigata "Spartaco". Il 19 novembre il comando della brigata si rivolse ai vissani: «Egli diede generosamente la sua vita perché la nostra fosse più degna di uomini e di cittadini. Organizzando la resistenza alle chiamate del governo dei traditori, egli volle salvare i vostri figli cercando sempre di risparmiare alla sua città gli orrori della guerra». Questo, in effetti, fu l'intento del grande socialista. Fu Giuliano Vassalli a ricordarne la serietà e la capacità di dedizione a Visso in occasione della sepoltura definitiva. Con decreto luogotenenziale del 15 febbraio 1945 è stata conferita a Capuzi la medaglia d'oro al valor militare perché «ritrovando nella lotta partigiana lo slancio e l'energia della gioventù benché avanzato negli anni si adoperava indefessamente a costituire in Visso un centro di resistenza e di guerriglia partigiana».