Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'eco del silenzio. Frammenti sparsi. Ediz. italiana e inglese - Librerie.coop

L'eco del silenzio. Frammenti sparsi. Ediz. italiana e inglese

€ 19,99
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Gruppo Albatros Il Filo
EAN 9788830699267
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Poesia
COLLANA / SERIE Nuove voci. Le piume
LINGUA mul

Descrizione

«Fulvio Cesario ci offre un'intensa ed emozionante esperienza poetica, che afferra per mano il lettore e lo accompagna dentro un viaggio alla scoperta di sentimenti forti e autentici che popolano il mondo interiore del poeta. Composti sia in inglese che in italiano, questi testi dimostrano che, in realtà la lingua delle emozioni è una sola, che esiste un esperanto universale che è il codice dell'anima. E questo viene trasmesso sempre quando l'ispirazione è pura, a prescindere della lingua scelta per la scrittura. Il titolo dell'opera, infatti, L'Eco del Silenzio, allude proprio alla volontà, e alla necessità, di dare un suono a qualcosa, come le emozioni, che ne sono prive e che, grazie alla poesia, trovano voce. A ispirare questi componimenti c'è, in primo luogo, una forte spinta etica che, talvolta, pare assumere sembianze religiose, ma che in realtà, ancor prima di dimostrare una fede in Dio, dimostra una fortissima fede nell'uomo, in questo essere imperfetto, fragile, distratto troppo spesso da passioni che, estendendo il significato del termine, potremmo definire «melanconici». Lo sforzo di Fulvio Cesario è proprio quello di far vedere che esistono molte vie d'uscita da questo labirinto di passioni travagliate. Queste ultime, basandosi sull'esaltazione dell'affermazione personale, del raggiungimento della ricchezza e del successo a ogni costo, anche prevaricando il prossimo, esasperano un individualismo estremo che alla lunga corrode (e corrompe) tutti i rapporti umani, da quelli più distanti a quelli più intimi e affettivi. Soprattutto, ciò non porta alla felicità, tuttalpiù può condurre a una felicità effimera, precaria, che lascia insoddisfatti. [...]» (dalla Prefazione di Francesca Marchianò)