Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il percorso e la produzione di Italo Calvino
€ 13,90
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Gruppo Albatros Il Filo |
EAN | 9788830669284 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
COLLANA / SERIE | Nuove voci. I saggi |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il saggio di Antonio Di Martino approfondisce il percorso e la produzione di Italo Calvino soffermandosi sul passaggio che conduce dalle fiabe ai testi combinatori e sulla polifonia interiore tra le Città invisibili di Marco Polo e i tarocchi de Il Castello dei destini incrociati. L'autore analizza gli elementi che, nel corso degli anni, hanno alimentato questi sviluppi letterari: esperienze, incontri con altri autori, novità linguistiche come quelle apportate dall'OuLiPo. In esame è il ricorso al fantastico che diventa uno strumento d'identificazione del reale, l'architettura che sorregge la fiaba, il suo modello costruttivo basato sulla logica narrativa da cui ha origine l'interessante binomio scienza-letteratura. Italo Calvino, attraverso l'inchiostro, dà vita alla rappresentazione del bene e del male, le due nature che abitano l'uomo con le rispettive immagini. Per comprendere e raccontare il mondo e le sue storie controverse e coinvolgenti - come Antonio Di Martino ci mostra - allo scrittore diviene indispensabile l'uso di una mappa verso cui il lettore prova attrazione e in cui ritrova un senso di appartenenza da indagare nel profondo.