Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Napoli nel XVII secolo. I viceré spagnoli. Tommaso Aniello
€ 14,90
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Gruppo Albatros Il Filo |
EAN | 9788830608177 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2019 |
CATEGORIA |
Storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il secolo XVII rappresenta per Napoli uno straordinario scenario di trasformazione urbanistica per l'incremento della densità abitativa, con persone provenienti non solo dalla periferia, ma da tutto il regno, creando differenti contesti sociali, facendola diventare per il numero degli abitanti e per la densità la seconda città al mondo. La città travagliata da elementi naturali, eruzioni, terremoti, malaria, colera, peste, carestie, guerre, ha dovuto e saputo affrontarli e superarli, dimostrando la grande capacità del suo popolo di sapersi adattare, ponendosi in modo costruttivo e creativo da tutti i punti di vista. Lo stesso Tommaso Aniello d'Amalfi (Napoli 1620-1647), conosciuto come Masaniello, è stato uno dei principali protagonisti della trasformazione e della rivolta napoletana avvenuta nel 1647 a causa della pressione fiscale imposta dal governo spagnolo. "La figura romanzata di Masaniello fu utilizzata in Europa come modello da seguire per eroismo e patriottismo, esempio di uomo che sapeva incantare e ammaliare gli animi, spirito combattivo, condottiere audace, giudice imparziale, personaggio deciso e decisionale, trascinatore di folle, personaggio solare che sapeva amare ed essere amato, il vero capopopolo." La ribellione a cui si mise a capo favorì l'indebolimento del dominio spagnolo su Napoli dando vita, poco dopo la sua morte, alla Real Repubblica Napoletana. Tali importanti eventi storici sono criticamente affrontati da Giuseppe Saldamarco con il supporto di una ricca documentazione, restituendoci non solo una dettagliata e curata ricostruzione delle figure, dei personaggi, dei viceré, ma anche il quadro del contesto storico, sociale e culturale nel XVII secolo della città di Napoli e delle vicende di tutto il vicereame.