Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Culture e pratiche della produzione. Il cinema italiano tra gli anni cinquanta e gli anni settanta - Librerie.coop

Culture e pratiche della produzione. Il cinema italiano tra gli anni cinquanta e gli anni settanta

di
€ 20,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Marsilio
EAN 9788829720705
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Cinema
COLLANA / SERIE Saggi
LINGUA ita

Descrizione

Tra la fine degli anni quaranta e la metà degli anni settanta il panorama produttivo dell'audiovisivo in Italia subisce una radicale trasformazione. Nel 1949 viene infatti emanata la cosiddetta "Legge Andreotti" che impatta significativamente sulla produzione e la circolazione di film italiani all'interno del territorio nazionale; mentre nel 1976 viene pubblicata la celebre sentenza della Corte Costituzionale sulla liberalizzazione dell'etere, che cambierà per sempre la storia della televisione italiana. Affrontando urgenti questioni di ordine teorico-metodologico e tentando di restituire la complessità e l'eterogeneità delle pratiche produttive nel periodo preso in esame, i saggi contenuti in questo volume si concentrano sui fattori chiave che hanno influenzato l'industria cinematografica italiana sul piano economico, estetico e culturale, prendendo in considerazione un ampio numero di casi di studio che spaziano dal cinema di finzione al documentario, dal cinema militante ai film prodotti a scopo educativo, dal cinema sperimentale e industriale ai film d'animazione.