Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Plasmare le coscienze. Cinema e infanzia nell'Italia fascista (1923-1943) - Librerie.coop

Plasmare le coscienze. Cinema e infanzia nell'Italia fascista (1923-1943)

€ 24,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Carocci
EAN 9788829028382
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Cinema
Storia
COLLANA / SERIE Studi storici Carocci
LINGUA ita

Descrizione

Popolarissima forma di intrattenimento e al tempo stesso strumento di propaganda asservito ai progetti di pedagogia di massa del regime fascista, il cinema giocò un ruolo di primo piano nella formazione delle giovani generazioni cresciute in Italia a cavallo tra gli anni Venti e Quaranta. Il volume fa luce sul contributo di questo mezzo di comunicazione all'educazione etica e politica dei bambini e degli adolescenti nel corso del Ventennio, interrogandosi sulle modalità attraverso cui fu integrato nella vita della scuola e tra le attività culturali promosse dalle organizzazioni giovanili fasciste. Dopo aver ricostruito le politiche culturali-educative del regime, il dibattito intellettuale sugli effetti del cinema sui minori e le pratiche di fruizione attuate all'interno del tempo scolastico e parascolastico, l'indagine storiografica si concentra sull'analisi delle rappresentazioni culturali, guardando tanto ai film di finzione quanto ai documentari e soprattutto, tramite l'interpretazione delle "scritture bambine" disseminate nei diari e nei quaderni scolastici, al loro contesto di ricezione.