Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Che cos'è l'intersezionalità
€ 13,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Carocci |
EAN | 9788829027293 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Scienze sociali Attualità e politica Storia |
COLLANA / SERIE | Le bussole |
LINGUA | ita |
Descrizione
In un mondo sempre più consapevole delle dinamiche complesse che modellano le nostre esperienze sociali, l'intersezionalità - termine introdotto nel 1989 dalla giurista e attivista statunitense Kimberlé Crenshaw - si è affermata come uno strumento critico essenziale per comprendere come le disuguaglianze di genere, razza, classe, sessualità, età e abilità si influenzino a vicenda, plasmando le identità sociali e i sistemi di oppressione e privilegio. Ricostruendo le radici e le ramificazioni di questo concetto - centrale per le scienze umane e sociali e nel dibattito politico e scientifico - attraverso una combinazione di teoria, storia e studi di caso, il volume mostra come l'intersezionalità aiuti a capire la complessità dei fattori che determinano la discriminazione dando forma agli sforzi per promuovere l'equità, l'inclusione e la giustizia.