Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La Chanson de Jérusalem: l'epopea dei Crociati cannibali. La storia dei «fanatici dell'Apocalisse» - Librerie.coop

La Chanson de Jérusalem: l'epopea dei Crociati cannibali. La storia dei «fanatici dell'Apocalisse»

PRENOTA UNA COPIA Verifica la disponibilità nella tua libreria
Disponibilità immediata ?
€ 26,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Carocci
EAN 9788829018703
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Critica e storia della letteratura
Storia
COLLANA / SERIE Studi storici Carocci
LINGUA ita

Descrizione

Nel XII secolo compare, da qualche parte nel Nord della Francia, una chanson de geste, anonima, sull'impresa più grande di tutte: la liberazione del Santo Sepolcro. Ciò che colpisce è la presenza, tra i protagonisti, dei Tafuri, ossia crociati cannibali. Invece di essere disprezzati per la loro condotta, sono esaltati e incoraggiati dall'autore. Perché succede questo? Perché hanno enorme importanza nel racconto? E qual è il loro ruolo nella battaglia apocalittica contro le armate del diavolo? La Chanson de Jérusalem fa parte del ciclo della crociata, un insieme di racconti che mitizzano le vicende dei crociati dall'appello al sinodo di Clermont del 1095 fino a Saladino. Il volume analizza il significato propagandistico dell'opera, dove si intrecciano avvenimenti realmente accaduti ed elementi leggendari.