Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Storicismo e massoneria. Libertà, uguaglianza e strategie di convivenza da Lessing a Croce
€ 21,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Carocci |
EAN | 9788829009879 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Filosofia Scienze sociali |
LINGUA | ita |
Descrizione
L'anatema di Croce sulla «mentalità massonica» ha gravato sulla cultura italiana per l'autorevolezza di chi l'aveva pronunciato e per il mancato esame di quel verdetto. In verità, dietro lo schermo della massoneria, Croce attaccava la "retroguardia" del Settecento, le cui dee - Ragione, Tolleranza e Umanità - non era disposto a venerare, contrapponendo a quelle astrazioni il suo storicismo assoluto, la concezione del tutto immanente della vita, dei compiti di ognuno e della storia realizzatrice di libertà. Il volume ricostruisce le ragioni del giudizio di Croce integrandole con uno studio approfondito dei classici della massoneria. Emergono con evidenza l'attualità e l'utilità delle riflessioni di Fichte e di Lessing, ancora preziose, oggi, per affrontare questioni di strategia delle convivenze e per la difesa dei progetti personali di vita, caratteristici della nostra modernità.