Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Descrizione
Il tema della crisi d'impresa è particolarmente complesso, sia per i professionisti sia per la comunità degli studiosi. Il "nuovo" Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, riorganizzando gli istituti giuridici già considerati nella legge fallimentare, amplia il novero degli strumenti a disposizione degli esperti per prevenire ovvero risolvere lo stato di crisi, nonché rivolti al ripristino e al mantenimento del going concern aziendale. La continuità d'impresa può essere garantita sia tramite operazioni di continuità "diretta", ovvero in capo al medesimo imprenditore, sia "indiretta", ossia mediante il trasferimento dell'azienda a nuovi investitori. In quest'ottica, le operazioni di distressed M&A richiedono agli attori coinvolti il possesso di competenze finanziarie e giuridiche rivolte alla piena comprensione dello stato di crisi dell'impresa. Questo volume, frutto delle esperienze professionali e accademiche maturate dagli autori, coglie e approfondisce i contributi dottrinali e pratici connessi alle operazioni di Merger & Acquisition, in ottica risolutoria dello stato di crisi. Il volume si apre descrivendo, da un punto di vista giuridico, il contesto normativo che disciplina le operazioni straordinarie nelle imprese in crisi in ottica di continuità "diretta", nonché la normativa che regola i trasferimenti d'azienda e che consentono la realizzazione di operazioni secondo le logiche della continuità "indiretta". Nel capitolo successivo vengono affrontate le applicazioni pratiche delle norme, con una trattazione approfondita delle operazioni finalizzate alla ristrutturazione del debito e all'avvicendamento del management e alle quote di controllo delle imprese in crisi. Il volume prosegue esaminando il ruolo del private equity nelle varie fasi di turnaround, alla luce di un'analisi empirica sulle principali operazioni di Distressed M&A avvenute in Italia negli ultimi anni. Nella parte conclusiva, il testo fornisce un quadro delle principali tendenze storiche delle M&A, approfondendo la rilevanza delle M&A in ottica di risoluzione dello stato di crisi sia per l'impresa target sia per l'impresa acquirente.