Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Conoscenza sacra - Librerie.coop

Conoscenza sacra

Protezione:   

Adobe DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Edizioni Mediterranee
EAN 9788827231203
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Filosofia
Religioni
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il libro contiene una analisi profonda sul senso della sacralità del conoscere. In Oriente, la conoscenza è stata associata al sacro e alla perfezione spirituale. Conoscere significava essere trasformati dal processo stesso di apprendimento, come anche la tradizione occidentale ha affermato per secoli, prima di venire eclissata dalla secolarizzazione e dall’umanesimo post-medievale che imposero la divisione tra sapere ed essere e tra intelligenza e divino. Con il presente studio, l’Autore si propone di ribaltare questo distacco e di riaffermare le qualità sacre della dottrina e dell’autentica tradizione dell’Occidente con l’aiuto di quelle tradizioni ancora vive in Oriente, dove la conoscenza non è mai stata distaccata dal trascendente. Nel volume l’Autore descrive l’approccio al Sacro di Induismo, Buddhismo, Taoismo, Ebraismo, Cristianesimo, Islam, Zoroastrismo e commenta le sfide quali individualismo, razionalismo integrale, storicismo, residui di neopositivismo che le religioni devono affrontare nel mondo reso totalmente profano. A causa della perdita del senso della sacralità, l’uomo moderno ha perso anche quello dello stupore, al punto da non rendersi più conto di quanto sia prodigioso il mistero dell’intelligenza. L’opera si compone del testo base per le prestigiose Conferenze Gifford tenute da Hossein Nasr a Edimburgo e di esaurienti note in calce che integrano il volume stesso e guidano per ulteriori ricerche quei lettori che siano attratti dai temi e dalle tesi presentate. Il punto di vista dello studioso islamico è quello della Tradizione non nel senso di idee e consuetudini tramandate di generazione in generazione, ma nel senso di verità di origine divina e in quanto tale atemporale. Come spiega Giovanni Monastra nella prefazione la vita dell’Autore è stata una continua e organica ricerca del sacro illuminata da una visione religiosa profondamente radicata nella “unità trascendente delle religioni”. In tale contesto si acquisisce la vera conoscenza, la conoscenza sacra che si basa sull’intuizione intellettuale.