Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Parlando di Bracciano
€ 12,91
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Edizioni Mediterranee |
EAN | 9788827205891 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2004 |
CATEGORIA |
Storia |
COLLANA / SERIE | Varia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Una storia sociale che fa rivivere la quotidianità locale personificandola in modo quasi individualistico. La storia dei Braccianesi che rende Bracciano ciò che è, e sebbene la storia sociale non sia forse spettacolare ed eclatante quanto quella politica, è sicuramente altrettanto interessante e ci aiuta a comprendere ciò che siamo. Per le caratteristiche di Bracciano, in qualche modo comuni a tutti gli ex feudi d'Italia, questa ricerca è generalizzabile e può richiamare anche chi non vive nel Paese. Non bisogna dimenticare però che è proprio di Bracciano che si racconta: la vita ha il rumore delle botteghe artigiane, il rotolio dei carri sul selciato, il trotterellare del piccolo asino del frate cercatore, le ore scorrono lente e piene scandite dalla campana di S. Maria Novella. Fuori dal paese la vita dei campi segue il ritmo dei secoli passati, le mandrie ruminano al sole, i carbonai elevano cataste nelle selve. Il momento di questa storia sociale è l'anno millenovecento, con puntate a ritroso che ne delineano meglio la fisionomia. I tratti di un ampio scenario che muta nel tempo, i nomi di protagonisti che rischiano di perdersi e di essere cancellati dalle brume degli anni, sono catturati dalle testimonianze di qualche anziano del Paese che, con commozione e forse un po' di rimpianto, ci ha permesso di scoprire e rivivere un passato che, grazie anche ad un paziente lavoro di ricerca nelle biblioteche e negli archivi è ora raccolto e raccontato in questo volume.