Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

I fiorini di conio fiorentino battuti a Napoli tra XIII e XV secolo - Librerie.coop

I fiorini di conio fiorentino battuti a Napoli tra XIII e XV secolo

€ 9,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Aracne
EAN 9788825540208
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Economia, finanza e marketing
Diritto
Attualità e politica
Storia
LINGUA ita

Descrizione

Lo studio dimostra che dalla fine del XIII secolo sino alla conquista aragonese la coniazione dell'oro nella zecca di Napoli non fu mai abbandonata. Per gran parte di questo periodo furono coniati fiorini di conio fiorentino, che si sostituirono alla moneta angioina napoletana. I fiorini furono dapprima coniati dai banchieri fiorentini che appaltarono la zecca e successivamente da fiorentini posti a capo delle finanze del Regno di Napoli. Tuttavia, nella seconda parte di questo lungo periodo, il fiorino patì la concorrenza del ducato veneziano, dal quale fu definitivamente soppiantato al tempo di Alfonso il Magnanimo, quando a Napoli si batteva quest'ultima tipologia, insieme alle monete aragonesi.