Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'Alta Corte del Parlamento. La vicenda di un'istituzione giudiziaria nella Sicilia costituzionale (1812-1848)
€ 12,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Aracne |
EAN | 9788825534788 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Attualità e politica Storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Prevista dal Piano generale per l'organizzazione delle magistrature di questo Regno e lo stabilimento del potere Giudiziario, che integrava il testo costituzionale emanato a Palermo nel 1812, l'Alta Corte del Parlamento di Sicilia avrebbe dovuto giudicare, secondo l'abate Balsamo, «i grandi officiali del regno, come tribunali, segretari di Stato che a danno del popolo abusassero delle loro cariche». Quell'istituzione diveniva oggetto di un ampio e articolato dibattito all'interno del Parlamento "riformato" attivo nel triennio 1813-1815. Il volume segue le diverse fasi del confronto maturato tra Pari e rappresentanti dei Comuni in merito a funzionamento e competenze di quella magistratura, allargando lo sguardo alle esperienze costituzionali italiane ed europee dipanatesi tra XVIII e XIX secolo per verificarne esistenza e diffusione.