Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Madre. La figura della madre attraverso la storia del genere umano. 7° Giornata siciliana di studi ispanici del Mediterraneo
€ 20,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Aracne |
EAN | 9788825534733 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Antropologia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il saggio presentato è il frutto di riflessioni, studi e ricerche scientifiche applicate. Attraverso l'adozione di una prospettiva aperta e interdisciplinare, sono stati raccolti contributi di docenti e ricercatori provenienti da diverse università di rilevo e ambito internazionale, prendendo in considerazione diversi campi d'indagine. L'obiettivo è quello di diffondere e approfondire lo studio della figura della madre nelle diverse prospettive culturali. L'eredità delle madri merita di essere celebrata e valutata per poter assegnare alla donna il posto che le spetta di diritto nelle società di tutti i tempi. È importante poter evincere, nei casi studiati, che la nozione di "materno", partendo da uno sguardo tradizionale e di genere, è giunta tramite l'evoluzione storica dell'emancipazione femminile al capovolgimento di sé stessa, fino a determinare il rigetto del ruolo classico nella rappresentazione della madre.