Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Giustizia civile. Le ragioni di una crisi - Librerie.coop

Giustizia civile. Le ragioni di una crisi

€ 22,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Aracne
EAN 9788825527889
ANNO PUBBLICAZIONE 2019
CATEGORIA Diritto
LINGUA ita

Descrizione

Il volume esamina il problema della lentezza della giustizia civile e delle sue cause, sostenendo la necessità di un ritorno all'approccio tradizionale, seguito fino a 15-20 anni fa, che vedeva nell'insufficienza delle risorse destinatele, soprattutto umane, le ragioni della crisi della giustizia. Tale approccio è stato abbandonato negli ultimi tempi per una nuova impostazione ispirata dall'ideologia neo-liberista, che vede nell'organizzazione di tipo aziendale la vera soluzione a tali problemi. Dopo una panoramica dedicata alle scuole di pensiero processualistiche e alla loro influenza sulla legislazione italiana (per concludere che il rimedio ai mali non sta nelle riforme di natura processuale, per quanto opportune), il volume confuta la tesi "aziendalista" dimostrando, sulla base dei confronti statistici, storici e geografici, che il numero dei magistrati in Italia non è proporzionato al carico di lavoro, e che inoltre tale carico di lavoro è squilibrato tra i diversi uffici giudiziari, e indica in un modesto aumento degli organici, accompagnato a una robusta redistribuzione degli stessi, la via da percorrere. Si sostiene, infine, l'infondatezza di alcune delle più frequenti obiezioni mosse nei confronti delle proposte volte a incrementare le risorse: insufficienza delle risorse finanziarie; impossibilità per l'università di formare un adeguato numero di giovani; esperienze locali che avrebbero dimostrato come, attraverso la managerialità, si possono ottenere i migliori risultati.