Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

I quaderni dell'Aspirante Avvocato - Diritto Costituzionale
Protezione:
Adobe DRM
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Edizioni Simone |
EAN | 9788824448765 |
CATEGORIA |
Risorse umane |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Da 40 anni, le Edizioni Simone hanno preso a cuore le esigenze degli aspiranti avvocati pubblicando una serie di apprezzati testi di preparazione.
In particolare si è posta attenzione alle prove orali in quanto il candidato, al momento della preparazione, già possiede le nozioni di base e, quindi, necessita più che di testi istituzionali, di lavori sistematici e riassuntivi che gli consentano di «riorganizzareâ le sue conoscenze in vista dell’esame. Ciò anche in considerazione dei tempi di studio, sempre più stretti, e dei commissari che fondano le loro conoscenze sulla pratica professionale più che su un sapere accademico, modificando così l’ottica di inquadramento dei singoli istituti.
Sulla base di tali convinzioni e monitorando anche il sito e il forum di www.sarannoavvocati.it, si sono tenute presenti le indicazioni di quanti hanno superato con esito positivo le prove e, richiamandosi a Giustiniano, si è tagliato «il troppo e il vano». Nasce così, un’ultima generazione di testi: i Quaderni per l’esame di avvocato.
Rispetto ai manuali i Quaderni non si limitano alla trattazione della sola parte istituzionale ma, seguendo un recente orientamento didattico, riportano una corposa appendice con gli argomenti dei quesiti potenzialmente oggetto di prova di esame in cui il candidato può trovare una risposta esaustiva e centrata operando anche collegamenti, paralleli e differenze con istituti affini.
Per il Diritto Costituzionale, in particolare, trovano adeguata trattazione le numerose novità legislative che hanno interessato l’ordinamento costituzionale italiano fra cui si segnalano il D.Lgs. 31 dicembre 2012, n. 235 (Testo Unico sull’incandidabilità), la L. 24 dicembre 2012, n. 234 (Norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea), la L. 24 dicembre 2012, n. 243 (Disposizioni per l’attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell’art. 81 Cost.).