Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Elementi di Psicologia del Linguaggio - Librerie.coop

Elementi di Psicologia del Linguaggio

di
Protezione:   

Adobe DRM

€ 4,90
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Edizioni Simone
EAN 9788824440288
ANNO PUBBLICAZIONE 2011
CATEGORIA Diritto
Linguistica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Questa sintesi si rivolge agli studenti delle Facoltà di Psicologia e delle Facoltà affini (Scienze della Comunicazione, Sociologia, Filosofia, Scienze della Formazione) e a chiunque sia interessato allo studio scientifico del linguaggio inteso come settore centrale e interdisciplinare nell'ambito delle moderne scienze cognitive. I contenuti specifici del volume redatto nel collaudato stile della collana Last Minute affrontano tutte le principali questioni della moderna psicologia del linguaggio (o psicolinguistica). Nel primo capitolo viene chiarita la genesi storica di questa nuova scienza, tracciato il profilo dei suoi modelli teorici dominanti e delineate le sue metodiche di ricerca. Nei capitoli seguenti ci si sofferma su alcuni dei temi più controversi della psicolinguistica generale: l'origine del linguaggio; lo sviluppo delle facoltà linguistiche in età evolutiva (con richiami alle ipotesi di Piaget e di Vygotskij); il rapporto tra linguaggio, pensiero e percezione. Viene successivamente trattato il sostrato biologico dell'attività linguistica (rapporto tra linguaggio e cervello; basi anatomo-fisiologiche; aspetti patologici afasie, dislessie, disgrafie). Ampio spazio è dedicato naturalmente ai modelli teorici più influenti nell'ambito della filosofia e della psicologia del linguaggio del Novecento, in primis alla grammatica generativo-trasformazionale di Chomsky e all'intenso dibattito da essa avviato. Chiude il testo una disamina articolata sul lessico mentale, sull'informazione morfologica, sulla dimensione semantica, sulle problematiche al centro dei recenti studi sul riconoscimento delle parole e, più in generale, sui meccanismi di produzione linguistica.