Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Giocare per apprendere. La didattica ludica per il concorso a cattedra 2016
Protezione:
Adobe DRM
€ 10,49
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Edizioni Simone |
EAN | 9788824426312 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2016 |
CATEGORIA |
Risorse umane |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
L’intento predominante di questo libro è di mostrare come la ludo-didattica sia una strategia alternativa e facilmente percorribile, capace di creare le condizioni migliori per l’apprendimento, di qualsiasi alunno. Si è fatto riferimento non ad una scolaresca ideale, ma ad una modellata sulla realtà che incontriamo quotidianamente nelle aule, composta da allievi di variegata estrazione sociale e differenti livelli di partenza. L’approccio metodologico proposto non privilegia mai una fascia di studenti a danno di altri, rendendoli così tutti attori del loro apprendimento.
Il lavoro è il risultato di una ricerca protratta nel tempo, fondata su strategie flessibili atte a consentire sia la partecipazione attiva al dialogo educativo, sia la presa di coscienza delle capacità logiche e comportamentali, dimostrando come operando secondo i principi di una scuola laboratorio, rispettosa sempre di procedure scientifiche, può liberare una grande creatività educativa.
La didattica ludica è una forma di educazione scolarizzante che deve trovare spazio nella prassi quotidiana e non solo nei confronti degli alunni più piccoli. I tanti docenti che ne sperimentano la validità nelle classi, o che hanno già avuto occasione di utilizzare altre forme di approccio ludico, sanno bene che tale metodologia garantisce risultati superiori a quelli ottenuti col rapporto lezione/memorizzazione che lega ancora molti docenti e alunni.
Il volume, ricco di spunti pratici, è utilissimo per la preparazione alle prove orali del concorso a cattedre non solo della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria, ma in generale per tutte le classi di concorso.