Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Il teatro politico di Atene - Mito e teatro politico dagli antichi ai moderni
Protezione:
Adobe DRM
€ 9,90
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Simone per la scuola |
EAN | 9788824424509 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2016 |
CATEGORIA |
Pedagogia e discipline educative |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
TOMO I
Dopo un’introduzione generale sulla definizione del concetto di teatro politico nell’Atene del V secolo, il volume propone una scelta di passi commentati o in traduzione tratti da opere di Eschilo (Persiani, Supplici), Euripide (Supplici, Troiane, Eraclidi) e Aristofane (Acarnesi, Cavalieri), atta a individuare la presenza in esse della viva attualità politica del tempo.
L’analisi di questi testi, corredata da rubriche di approfondimento, consentirà di far emergere alcune questioni fondamentali del dibattito politico, quali l’opposizione tirannide-democrazia, la relazione tra la propaganda politica democratica e la giustificazione dell’egemonia ateniese, la demagogia come rischio insito nella democrazia o come sua degenerazione, ancor oggi di vivo interesse.
Sul sito www.simonescuola.it, scaricabile in formato mp3, la lettura metrica di alcuni brani scelti dai testi presenti nel volume.
TOMO II
Un percorso alla ricerca di un “teatro politico” oltre i confini degli spazi – sia pur irripetibili – della Grecia classica: da Roma – in particolare con Seneca – all’età moderna, con riferimento specifico alle esperienze novecentesche, come quelle di Piscator e di Brecht, del Living Theatre e delle neoavanguardie americane degli anni Sessanta.
Un teatro sperimentale e di “attualità”, che non tralascia tuttavia le riletture dei capolavori della tragedia greca, dalle Troadi ad Antigone, dalle Baccanti alle Supplici, a dimostrazione che gli antichi miti trattati dal teatro tragico ateniese sono capaci di veicolare le istanze politiche di ogni epoca e stimolarne il vivo dibattito.
Sul sito www.simonescuola.it, scaricabile in formato mp3, la lettura metrica di alcuni brani scelti dai testi presenti nel Tomo I.