Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Meletàn symphérei 2 - Librerie.coop

Meletàn symphérei 2

di
Protezione:   

Adobe DRM

€ 7,49
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Simone per la scuola
EAN 9788824420068
CATEGORIA
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il testo μελετᾶν συμφÝρει (meletàn symphérei) è rivolto agli studenti della seconda classe del liceo classico. L’opera è strutturata tenendo conto del recupero delle lacune emerse durante l’anno e per questo è divisa in due parti, relative all’apprendimento e al completamento delle nozioni impartite nella prima e nella seconda fase dell’anno scolastico e ai conseguenti interventi di recupero. Ciascuna parte è suddivisa in Unità che scandiscono in maniera logica il programma di ciascuna delle due fasi di recupero e ne consentono l’organizzazione temporale. Dal punto di vista didattico si è puntato non solo sulla revisione della regola grammaticale che sta alla base dei vari aspetti della lingua, ma anche e soprattutto sull’approfondimento di quelle strutture particolari, tipiche della lingua greca, che si discostano dagli usi della lingua italiana o latina, soprattutto in vista della traduzione. Per quanto concerne gli esercizi, si è ritenuto opportuno corredare il testo di: − esercizi semplici, inseriti subito dopo la regola teorica; − esercizi gradualmente più complessi a fine unità; − esercizi di ricapitolazione a fine parte. Accanto a un’esposizione chiara ed esaustiva della parte teorica, sono presenti molti esercizi operativi che tendono ad essere oltre che utili, accattivanti. Le regole più ostiche e difficili da metabolizzare hanno, infatti, nel testo, un’applicazione quasi ludica. Si è pensato di proporre accanto agli esercizi “classici” anche alcuni più fantasiosi in modo da coinvolgere i ragazzi e portarli ad applicare le regole in un modo più leggero e rendere più facile la memorizzazione della teoria. Nella rubrica OSSERVA E RIFLETTI lo studente trova una piccola anticipazione grammaticale oppure una serie di consigli per la traduzione.