Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
AIFI 57/2024 - Librerie.coop

AIFI 57/2024

di
Protezione:   

Adobe DRM

€ 15,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Egea
EAN 9788823889323
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Economia, finanza e marketing
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

La crisi di impresa, aggravata dai conflitti bellici e dalle incerte prospettive dell’economia mondiale, ha spinto agli operatori del mercato a preferire soluzioni stragiudiziali, come la Composizione Negoziata o gli Accordi di Ristrutturazione, rispetto a quelle tipicamente concorsuali, ai fini di accorciare i tempi, diminuire i costi, garantire la continuità aziendale ed evitare il ricorso alle aule dei Tribunali. Al riguardo il CCII introduce un sistema innovativo di gestione della crisi, favorendo la valorizzazione e celere liquidazione dell’attivo, nonché l’emersione anticipata della crisi, attraverso la tempestiva ristrutturazione aziendale, la disponibilità del credito e il contenimento dei costi, senza scoraggiare l’assunzione del rischio per l’investimento e l’innovazione. Per facilitare l’operatore di mercato nella scelta dello strumento di regolazione della crisi, questo lavoro analizza, nel primo capitolo, i fattori interni ed esterni della crisi, nonché i segnali di allerta e gli indicatori di quest’ultima, con particolare riferimento alle PMI italiane. Il capitolo due delinea un quadro generale del nuovo CCII, indicando gli obiettivi e i principi ispiratori dello stesso. Il terzo capitolo esamina il ruolo e le responsabilità degli organi societari nei processi di turnaround nelle diverse fasi della crisi dell’impresa, individuando le loro competenze nell’accesso agli strumenti di regolazione della crisi, considerando anche il contenuto degli assetti aziendali (e l’obbligo di istituirli). Il capitolo quarto descrive alcuni degli strumenti per il turnaround delle PMI previsti nel CCII, richiamando sommariamente i loro presupposti e funzionamento, trattando altresì la Composizione Negoziata, con particolare riferimento alle tecniche negoziali utilizzabili e al ruolo del sistema bancario. Infine, il capitolo quinto presenta un Case study di turnaround di successo, illustrando il salvataggio di uno storico marchio italiano nel settore della moda.