Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Rischio e valore nelle banche - II ed. aggiornata - Librerie.coop

Rischio e valore nelle banche - II ed. aggiornata

Protezione:   

Adobe DRM

€ 55,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Egea
EAN 9788823881204
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Management
Economia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

La maggiore integrazione finanziaria, la convergenza tra i diversi modelli di intermediazione, gli schemi di vigilanza basati sull'adeguatezza patrimoniale e la maggiore mobilità/consapevolezza degli investitori hanno reso più significativa, per le banche, la rilevanza del rischio e di uno stile di gestione capace di remunerare gli azionisti. Il management bancario - come in qualsiasi altro tipo di impresa - ha avvertito la necessità di ottimizzare la redditività corretta per il rischio delle diverse aree di attività della banca. A tal fine, è necessario dotare la banca di un efficace sistema di misura e gestione dei rischi, per identificare, misurare e "prezzare" tutte le attività che generano incertezza e potenziale instabilità. E' inoltre richiesto un adeguato processo di allocazione di capitale, con cui allocare il patrimonio degli azionisti alle diverse unità operative, determinando il volume di rischi che esse sono autorizzate a generare e dunque tenute a remunerare. Infine, è indispensabile rivisitare i processi organizzativi, promuovendo meccanismi che consentono a tutta la banca di condividere la stessa logica di creazione di valore, secondo le regole chiare, trasparenti, comprese e condivise dal management e dal consiglio di amministrazione. Il volume, che riprende e sviluppa il precedente lavoro di Andrea Sironi, affronta queste tematiche, avvalendosi di frequenti esempi. L'analisi si sviluppa secondo tre passaggi logici: dapprima si introducono le tecniche per misurare le diverse tipologie di rischi (di tasso, di liquidità, di mercato, di credito, operativo): quindi si discutono i vincoli posti dalla regolamentazione di vigilanza, incluse le disposizioni della circolare 263/2006 della Banca d'Italia; infine, si mostra come quantificare l'ammontare complessivo di capitale necessario alla banca in funzione dei rischi fronteggiati e come stimare il rendimento "equo" atteso dagli azionisti sul proprio investimento per metterlo a confronto con i profitti prodotti dalla banca, verificando il valore effettivo creato o distrutto dalla gestione. Sul sito dell'editore, alla pagina dedicata al libro, sono disponibli in formato Excel gli svolgimenti degli esercizi proposti nel volume e, in un file a parte, le soluzioni alle domande a scelta multipla.