Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Lo spazio intermedio - Librerie.coop

Lo spazio intermedio

Protezione:   

Adobe DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Egea
EAN 9788823871205
ANNO PUBBLICAZIONE 2010
CATEGORIA Sociologia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Oggi spazio pubblico e spazio privato si intrecciano e si intersecano sempre più. Sarebbe però sbagliato ritenere che la contaminazione di questi due poli sia un fenomeno del nostro tempo. Al contrario, esso parte da lontano: nell'ambito per esempio della storia della scienza sta consolidandosi la convinzione che a determinare la rivoluzione che ha portato alla nascita del pensiero scientifico moderno non sia stata tanto la riflessione sul metodo, quanto il formarsi di una comunità transnazionale di ricercatori, che poteva fruire di uno strumento efficace di comunicazione, il libro stampato, ma anche dello sviluppo di un sistema postale efficiente e sufficientemente veloce. Il rapido affermarsi della scienza sarebbe da ascrivere soprattutto alla sua natura di istituzione sociale, al cui interno si è da subito riusciti a far convergere l'aspetto privato del calcolo, dell'intuizione, dell'osservazione e della sperimentazione, frutto del lavoro di ogni singolo ricercatore, e quello pubblico della comunicazione e dell'interscambio reciproci. Le modifiche nel campo della ricerca durante e dopo la seconda guerra mondiale hanno ulteriormente evidenziato l'incidenza del fattore pubblico e la rilevanza dello "spirito comunitario" nei luoghi della ricerca. Internet e il world wide web hanno certamente dato un contributo enorme all'arricchimento di uno "spazio intermedio" tra privato e pubblico, tra individuale e sociale. Questo processo non è nato grazie alle tecnologie contemporanee, ma affonda le radici nei primi passi della scienza. Il libro delinea questa storia, ricostruendo il capitolo più recente, quello che parte dagli inizi del secolo scorso.