Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub 3
L'età della nostalgia - Librerie.coop

L'età della nostalgia

Protezione:   

Adobe DRM

€ 18,99
Dettagli
FORMATO epub 3
EDITORE Egea
EAN 9788823819146
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Attualità e politica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Un’epidemia di nostalgia sta travolgendo le democrazie. Se la Russia è sempre stata un paese nostalgico e se la Cina sta riscoprendo la propria tradizione imperiale, la fine della fiducia nel futuro caratterizza ormai larga parte delle società occidentali, segnando il passaggio di secolo. Il rimpianto del passato ha cause strutturali, dall’invecchiamento demografico alle ansie generate da processi globali e trasformazioni tecnologiche; ma è un’emozione alimentata e sfruttata anche sul piano politico. Nostalgia e nazionalismo si combinano, creando vere e proprie fratture all’interno di un Occidente che rischia ormai di apparire come una parentesi della storia. L’illusione generata dalla politica della nostalgia è che si possa gestire il presente sulla base di un passato glorioso: il dibattito sulla Brexit, intriso di miti sull’eccezionalismo britannico, ne è un esempio illuminante. Attingendo alla psicologia, alle scienze politiche, alla storia e alla cultura popolare, il libro analizza origine e diffusione del fenomeno e si concentra sulla Brexit come caso di studio. Ciò che realmente divide la Gran Bretagna dall’Unione Europea è una concezione diversa della sovranità nazionale: assoluta per il Regno Unito, almeno in parte condivisa per gli europei continentali. In un contesto in cui anche la «special relationship» fra UK e USA è messa a dura prova, la costruzione di una Anglosfera incontra difficoltà. La pandemia da Covid-19 ha confermato la paura nel presente e la sfiducia nel futuro: gli errori di prospettiva compiuti da Boris Johnson e da Donald Trump dimostrano come i miti nostalgici sul proprio passato nazionale non reggano alla prova del presente, ordinario o straordinario che sia.