Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

La comunicazione del processo creativo nelle arti e nelle scienze
Protezione:
Adobe DRM
€ 20,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Egea |
EAN | 9788823816305 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2018 |
CATEGORIA |
Comunicazione, scrittura e stile |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Nel maggio del 1965, i Beatles e i Rolling Stones hanno registrato due delle più celebrate canzoni di tutti i tempi, rispettivamente, Yesterday e (I can’t get no) Satisfaction. Nonostante la rivalità tra le due band alimentata dalla stampa, il modo in cui i protagonisti hanno descritto la genesi di questi due capolavori è straordinariamente simile: in entrambi i casi, viene enfatizzato un processo creativo basato su improvvise illuminazioni, esperienze oniriche e istinto – ovvero sull’insight. Riferimenti a questo tipo di processo creativo sono comuni anche in altri domini. Al noto aforisma attribuito ad Albert Einstein secondo cui “l’immaginazione è più importante della conoscenza” fa da eco il premio Nobel per la fisica Max Planck, secondo cui gli scienziati “devono avere un’immaginazione vivida e intuitiva, perché le nuove idee non sono generate per deduzione, ma da una mente artisticamente creativa”. Questo libro approfondisce le associazioni esistenti tra fonti di creatività e domini di applicazione. A valle di una rassegna della letteratura sulla creatività, viene presentato un modello concettuale sulla comunicazione del processo creativo nelle arti e nelle scienze e a pubblici diversi. Nel volume vengono inoltre presentati i risultati di una serie di ricerche che adottano disegni di ricerca qualitativi e quantitativi, con dati secondari e primari. Le evidenze raccolte consentono di delineare una serie di direzioni di ricerca e di implicazioni per chi gestisce la comunicazione di artisti e scienziati, attività sempre più rilevanti nella società dei media digitali e della ritrovata enfasi sulla divulgazione scientifica.